3.a ed. Premio “Folco Quilici” 15/21 settembre 2025




Cineclub Fedic Delta del Po, Comune di Comacchio,

Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Rolf Mandolesi filmclub Merano,

Centro di Documentazione Cinematografica Delta del Po, Stazione Sociale,

Manifattura dei Marinati di Comacchio

indicono la terza edizione del Premio “Folco Quilici”

Concorso per cortometraggi

Il Festival sarà articolato in una serie di iniziative che andranno dal 15 al 21 settembre,

all'interno di queste ci saranno le serate di proiezione dei corti in concorso,

durante le quali il pubblico esprimerà il suo parere votando il miglior cortometraggio al

termine delle proiezioni di ogni serata.

Anteprima

 venerdì 12 settembre

Ore 17,00 Presentazione Mostra "70 anni del film La donna del fiume", della

collezione di Giampaolo Guidi, nella sala degli Aceti del Museo dei Marinati.

Conferenza stampa di presentazione delle iniziative del Premio Folco Quilici.

Programma:

 lunedì 15 settembre.

Ore 15,00 visita dell'ecomuseo della Bonifica di Marozzo, incontro con

rappresentanti del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, ruolo e scopi del

Consorzio, il suo compito nella salvaguardia e nella regolazione dell'acqua nel

territorio della provincia di Ferrara.

Ore 18,00 nel cortile del Cineturismo o in caso di pioggia nella Manifattura dei

Marinati, Concerto della scuola CMLAB Comacchio di Lido Estensi e a seguire

buffet apericena.

Ore 21,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

proiezione di selezione di corti del Concorso CortoDino di Torre Annunziata,

gemellato col Cineclub.

 martedì 16 settembre.

Ore 9,00 visita della salina di Comacchio e incontro col CADF e presentazione delle

buone pratiche dell'acqua potabile nel territorio.

Ore 15,00 visita della Manifattura dei Marinati.

Ore 16,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

Presentazione dell'Associazione Torri di Marmo, progetti e attività di promozione

della città metafisica di Tresigallo.

Ore 21,00. sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

Prima serata dei corti in concorso.

 mercoledì 17 settembre.

Ore 9,00 visione corti in concorso presso le scuole superiori di Lido Estensi.

giornata dedicata al regista Florestano Vancini.

Ore 15,00/18,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

interventi di storici, docenti e giornalisti, registrazioni video di interviste, proiezione

di alcuni dei famosi documentari del regista ferrarese. Intervento e coordinamento

del prof. Alessandro Brunazzo dell'Università di Oslo e della prof.ssa Anna Quarzi.

Ore 19,00 buffet apericena nel cortile del Cineturismo o in caso di pioggia nella

Manifattura dei Marinati.

Ore 21,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

proiezione del film "Amore Amaro" di Florestano Vancini, alla presenza della

figlia Gloria Vancini.

 giovedì 18 settembre.

ore 9,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

incontro con il Parco Delta del Po Regione Emilia Romagna, programma life,

tematiche ambientali e gestione del Parco, con la partecipazione di Amministratori

pubblici e operatori di settore.

Ore 15,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

proiezione di una serie di corti del Ferrara Film Corto Festival, in rapporto di

collaborazione col Cineclub.

Ore 21,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

Seconda serata dei corti in concorso.

 venerdì 19 settembre.

Ore 9,00 visione corti in concorso presso l'Istituto Guido monaco di Codigoro.

Ore 15,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

Vetrina fedic e selezione di corti del Cineclub fedic delta del Po.

Ore 19,00 buffet apericena nel cortile del Cineturismo o in caso di pioggia nella

Manifattura dei Marinati

Ore 20,30. sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

Spettacolo di tango a cura di Patricio Lolli, referente dell’Academia Nacional del

Tango di Buenos Aires e Luigi Felisatti, esperto musicale,

Ore 22,00 Terza serata dei corti in concorso,

Filmati realizzati da emiliano- romagnoli nel mondo e dai partecipanti al

progetto "Ciak, si gira nel Delta del Po". Progetto finanziato dalla Consulta

regionale degli Emiliano- romagnoli nel mondo 2025.

 sabato 20 settembre.

Ore 10,00 visita della Manifattura dei Marinati e del centro storico di Comacchio.

Ore 15,00 sala Aceti della Manifattura dei Marinati,

proiezione lavori dei registi Folco Quilici e Brando Quilici

Ore 19,00 apericena con prodotti tipici (a pagamento € 25,00 ) nella sala dei fuochi

della Manifattura dei Marinati.

Ore 21,00. Premiazione dei corti vincitori del Concorso con la presenza di

Brando Quilici.

 domenica 21 settembre.

Ore 9,00, 11,00,15,00, 17,00 escursioni nelle valli di Comacchio in motonave, visita

del centro storico di Comacchio.

Ore 21,00 nel giardino all'interno del Museo del Delta Antico

Concerto di Roberto Formignani e i suoi The Bluesmen con Roberto Morsiani

alla batteria, Massimo Mantovani alle tastiere e Roberto Poltronieri al basso e

proiezione dei filmati vincitori del Premio Folco Quilici 2025.

Le serate interessate dal Concorso saranno le seguenti:

 16 luglio Ecomuseo della Bonifica di Marozzo

 18 luglio Cannevié

 7 agosto Merano

 16/ 18/19 settembre Comacchio

 20/ 21 settembre serate finali Comacchio

I film in Concorso saranno selezionati e valutati da una giuria di esperti e nella serata

finale del 20 settembre nella sala audiovisivi della sala degli aceti del Museo della

Manifattura dei Marinati a Comacchio, verranno premiati i film vincitori del Concorso, alla

presenza di ospiti del settore cinematografico e di Brando Quilici, regista e figlio di Folco,

che consegnerà i premi.

Sono previste due sezioni che concorreranno ai seguenti premi:

 A) miglior opera a tema " La natura chiama l’uomo. Paesaggio, acqua e ambiente"

in due categorie: documentario e narrativo

 B) miglior opera realizzata da cittadini Emiliano- Romagnoli residenti all’estero.

 C) premio della giuria

Le opere vincitrici delle sezioni del Premio riceveranno una pergamena e un premio

artistico.

Durante le giornate del Festival saranno allestite alcune importanti iniziative culturali:

 La Mostra "70 anni del film La donna del fiume", della collezione di Giampaolo

Guidi, nella sala degli Aceti del Museo dei Marinati, che resterà in esposizione fino

alla fine della Sagra dell'Anguilla (dal 12 settembre al 19 ottobre).

 un corso base di Birdwatching con escursione gratuita: lezioni il 27 settembre, 4 e

11 ottobre, uscita sul campo il 18 ottobre. Docente Valentina Busso, guida GAE.

Collaborano alle giornate di incontri il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Il

Consorzio CADF "La Fabbrica dell'Acqua" , l'Associazione Culturale ESSEOESSE che

organizza il CortoDino Vesuvio Film Festival di Torre Annunziata, il Ferrara Film Corto

Festival, il Parco Delta del Po Regione Emilia Romagna, il Museo del Delta Antico, la

Scuola di Musica Moderna di Ferrara, il Comacchio Music Lab, scuola di musica con sede

a Lido Estensi, diretta dal maestro Luigi Marsala.

Consentiranno la programmazione dell'iniziativa il Museo della Manifattura dei Marinati,

la Regione Emilia Romagna, la Consulta Regionale degli emiliano romagnoli nel mondo, il

Rotary club di Comacchio, Codigoro, Terre Pomposiane, l'Università di Oslo, l'UTEF

(Università della Terza Età Ferrara), l'associazione Torri di Marmo, l'associazione Volano

Borgo Antico, l'associazione body Fly, la Banca di Credito Cooperativo.

Contatti per l'organizzazione: Cineclub fedic delta del Po

mail: cineclubdeltadelpo@gmail.com

www.cineclubfedicdeltadelpo.it facebook: Amici "Cineclub fedic delta del Po"

tel: +39 347 0403999

Contatti per l'organizzazione: Associazione Stazione Sociale, Centro Documentazione

Cinematografica Delta del Po

mail: info@stazionesociale.it facebook: Centro Documentazione Cinematografica Delta

del Po

tel. +39 347 2966088

Contatti per le prenotazioni: Po Delta Tourism

mail: info@podeltatourism.it

Tel: +39 0533 81302 - +39 346 5926555