Palmares 4° south Italy IFF 2025


 

Si è conclusa con grande entusiasmo la 4ª edizione del South Italy International Film Festival, che dal 18 al 20 luglio ha trasformato Barletta in un vibrante crocevia per il cinema indipendente internazionale.

Un’edizione capace di unire la magia del grande schermo al fascino del mare, grazie alle suggestive proiezioni serali direttamente sulla spiaggia, tra gli elementi più apprezzati da pubblico e ospiti. La selezione ufficiale, composta da lungometraggi, cortometraggi e documentari, ha offerto sguardi inediti sulla contemporaneità, mettendo in luce linguaggi audaci, temi urgenti e nuove visioni d’autore.

Ad arricchire l’esperienza, la partecipazione di nomi di rilievo del cinema italiano come Aldo IulianoGiuseppe Marco AlbanoMarino GuarnieriIrene AntonucciVito Lopriore e Luca Desiderato, membri della giuria, protagonisti di CineTalk, incontri e masterclass. Tra gli ospiti anche Dario Di Mella (direttore della fotografia), Cinzia Clemente (attrice e casting director) e Barbara Pantarini Valenza (regista).

Il 18 luglio si è aperto il festival con il cinetalk “Conosci Marcello”, incentrato sulla figura dell’uomo e attore Marcello Mastroianni, moderato da Giuseppe Arcieri (direttore artistico e regista) insieme a Maria D’eri, fondatrice del blog “Telefonami tra 20 anni”. A seguire, Alessia Sacchitella ha presentato il suo libro “I giorni che vorrei”.

Il 19 luglioRosa Anna Delvecchio ha moderato la presentazione del libro di Marino Guarnieri “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione”. Lo stesso giorno si è tenuta la presentazione del libro di Irene Antonucci “La comunicazione dell’artista vincente”, moderata da Giulia Gadaleta, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, e, in serata, il cinetalk “Dialoghi dal Set” con Aldo Iuliano e Cinzia Clemente, moderati dal direttore artistico Giuseppe Arcieri.

Il 20 luglio, i media partner Ruggiero Disalvo e Vincenzo Stella di Idea Podcast House hanno moderato due appuntamenti importanti: la presentazione del libro “Da zero al set. La luce, il linguaggio e gli strumenti del direttore della fotografia” di Dario Di Mella e un nuovo incontro di “Dialoghi dal Set” con Barbara Pantarini Valenza.

Le serate sono state presentate da: Rosa Anna Delvecchio, docente di Lingua e Cultura Inglese, specializzata in Mediazione Culturale per i Servizi Educativi Museali e in Strategie di Valorizzazione della destinazione turistica, che ha presentato la prima serata. La seconda e la serata finale del 20 luglio sono state presentate da Rita Marinelli, autrice, regista e docente, da sempre impegnata tra arte, teatro e formazione.

Numerosa la partecipazione del pubblico, con sold out ogni sera.

Sono stati assegnati tre premi speciali:

  • Premio Green Focus, conferito da WEEC NETWORK ETS – Puglia e dal suo presidente Giovanni Lamacchia a Luca Desiderato per il documentario “XPRIZE Rainforest Finals 2024”, realizzato in Amazzonia.
  • Premio FEDIC, assegnato dal presidente Lorenzo Caravello al cortometraggio “Danilo Flachi”, diretto da Gioele Sanzeri, Giovanni Salvato, Salvatore Mastropaolo e Roberto Basile.
  • Premio dei Due Mari, in collaborazione con Mediterraneo Festival Corto, al film “In Spirito” di Nicolò Folin.

Inoltre, a ciascun vincitore delle categorie principali è stato assegnato anche un albero personalizzato sulla piattaforma Treedom, nella Foresta del South Italy International Film Festival.

Il festival desidera ringraziare Federico Di Malta, autore degli scatti ufficiali dell’evento, e tutti i media partner per il prezioso supporto: Taxidrivers, Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori di Cinecittà, Barletta Oggi, Idea Podcast House, giovane startup fondata da Ruggiero Disalvo e Vincenzo Stella, che ha curato i talk dell’ultima giornata.

Durante la cerimonia di chiusura, il direttore artistico Giuseppe Arcieri, affiancato dal co-organizzatore Michele Piazzolla, ha dichiarato:

«Questa quarta edizione segna un momento di svolta per il festival. Abbiamo visto crescere la qualità delle opere in concorso, l’interesse del pubblico e la partecipazione di grandi professionisti del settore. Mi congratulo sinceramente con i vincitori delle varie categorie, ma anche con tutti gli artisti, gli sponsor e i cittadini che hanno reso possibile questo straordinario risultato.»

VINCITORI PER CATEGORIA – SOUTH ITALY IFF 2025:

  • Sex at 70 – Vanesa Romero (Best Short Film)
  • Broken Breath – Morgan Bertacca (Best Documentary)
  • Playing God – Matteo Burani (Best Horror Short Film)
  • Padre – Michele Gallone (Best Fantasy and Sci-Fi)
  • In Half – Jorge Morais Valle (Best Animated Short Film e Best Soundtrack)
  • Smania Uagliuns – Basilicata – G. Lofrano, V. Lofrano, G. Suanno, A. Chiacchio, W. Molfese (Best South Music Video)
  • Volevo essere un duro – Lucio Corsi / Tommaso Ottomano (Best Music Video)
  • Leonardo Pieraccioni – Volevo essere un duro (Best Performance in a Music Video)
  • Lucio Corsi (Best Artistic Vision in a Music Video)
  • Enea Colombi (Best Director of a Music Video)
  • Cesare Cremonini (Best Pop Excellence in a Music Video)
  • Caged – Anastasia Marshall (Sguardo di Donna Award – Best Female Filmmaker Short)
  • Distress Call – Michele D’Anca (Best Italian Actor)
  • La notte è un giorno dispari – Vincenzo Giordano (Best Italian Production)
  • Lithium – Alessandro Stelmasiov (Best Production)
  • Anemos – Matilde Gioli / Vera Munzi e Caterina Salvadori (Best Actress)
  • Al termine della notte – Sofia Bendaoud / Stefano Moscone (Best Young Actress)
  • The Last Word – Eric Camus Dulac (Best Direction of Photography)
  • Novavita – F. B. Sorrentino e A. Genovese (Best Set Design)
  • The Birthday – David Mastinu (South Special Award)
  • La Barque – Vanessa-Tatjana Beerli (Best Director)
  • ¿Puedes tú solito? – Silvia Pradas (Best Visual Effects – VFX)
  • Danilo Flachi – G. Sanzeri, G. Salvato, S. Mastropaolo, R. Basile (Premio FEDIC)
  • In Spirito – Nicolò Folin (Premio dei Due Mari)
  • Eroici! 100 anni di passione e racconti di sport – Giuseppe Marco Albano (Menzione Speciale)